Le plastiche dell’auto, la carrozzeria, i colori degli interni, sono tutti elementi della tua auto che si rovinano alla luce diretta del sole. Il sole non solo sbiadisce la plancia, la secca le superfici, che rischiano di screpolarsi. I sedili in pelle, poi, sono davvero delicati e necessitano di essere trattati e idratati con regolarità. Se la carrozzeria è sporca di smog, resine o guano di volatili, il sole può provocare un danno maggiore.
Ecco quindi il primo consiglio: tieni l’auto sempre pulita, soprattutto d’estate! Se usi un prodotto specifico per proteggere dai raggi UV per il cruscotto e la cera per la carrozzeria, limiterai gli eventuali danni provocati dall’esposizione prolungata ai raggi solari. Inoltre il sole è tra le cause di ingiallimento dei fari. Noi abbiamo la soluzione per ripristinarli: se non sei riuscito ad evitare il danno, porta l’auto in Carrozzeria per la riparazione.
Il secondo consiglio sembrerà banale, ma è bene ribadirlo: se ne hai l’opportunità, scegli di parcheggiare l’auto all’ombra. Meglio sotto una tettoia che sotto ad un albero per non rischiare di trovare la carrozzeria ricoperta di resina ed escrementi… situazione che ci riporta al primo consiglio, ma cerchiamo di andare avanti. Se non trovi l’ombra per tutto il veicolo cerca di parcheggiare in modo da lasciare il retro della macchina al sole, limiterai i danni e l’innalzamento della temperatura interna. Il parasole riflettente è sempre un ottimo alleato, non essere pigro e sistemalo tutte le volte che lasci in strada il veicolo. Sono molto utili anche i coprisedili che evitano al tessuto di sbiadite. Quando dovrai ripartire non ti ustionerai le mani con la temperatura raggiunta dal volante e l’abitacolo avrà una temperatura più ragionevole e più facile da rinfrescare.
Se l’auto deve restare ferma a lungo e non si ha a disposizione un parcheggio all’ombra, consigliamo di coprirla con l’apposito telo. Non si tratta di una soluzione adatta ai frequenti spostamenti quotidiani perché il telo richiede tempo per essere sistemato, ma è ideale per coprire l’auto in tutti gli altri casi.
Quando è possibile, lascia i finestrini aperti: 1 cm basta a permettere all’aria di circolare evitando l’estremo surriscaldamento dell’interno.
Per certe auto, inoltre, vale la pena fare un investimento e far inserire i vetri termici o oscuranti, che riparano sia dalle temperature che dall’azione dei raggi del sole.
I RISCHI PER TE
Nell’auto parcheggiata sotto il sole rovente l’abitacolo può raggiungere i 60 gradi. Ricordatelo prima di partire, soprattutto se viaggiano con te bambini, anziani o il cagnolino di famiglia. Se il troppo caldo è pericoloso, lo stesso vale per gli sbalzi di temperatura: regolati quando imposti il climatizzatore!
Questo articolo vuole essere un inno all’estate, che è una stagione fantastica se affrontata nel modo giusto. Così come proteggi la tua pelle quando ti esponi al sole, in questa guida trovi i consigli per proteggere l’auto, seguili e goditi queste meravigliose giornate!