Una carrozzeria specializzata affidabile si distingue per l’impiego di prodotti vernicianti premium, ad esempio di Glasurit. Tali prodotti sono omologati dai produttori per la riparazione in garanzia. Tra i prodotti vernicianti premium di Glasurit figurano anche strumenti di ricerca colorimetrica all’avanguardia che consentono di determinare, in modo rapido e sicuro, il colore ottimale per la verniciatura di ripristino, tutte le vernici vengono preparate dal carrozziere tramite formule e pesi che miscelate e diluite ti creano la vernice originale.
1. Supporto
Negli interventi di riverniciatura o ripristino si rimuovono innanzitutto i residui di vernice e di ruggine e la carrozzeria viene accuratamente pulita e sgrassata. Il supporto deve essere privo di particelle di sporco, catrame, olio e cera.
In seguito, la carrozzeria viene sottoposta a carteggiatura. Assieme alla rimozione di residui di vernice e ruggine, questa operazione consente di ottenere un’aderenza ottimale. Inoltre, è indispensabile per livellare eventuali irregolarità. La grana della carta abrasiva viene scelta in funzione dello strato successivo.
2. (Primer per saldature)
Qualora si rendano necessari interventi di saldatura di ampia portata che richiedono molto tempo, è opportuno applicare un primer per saldature. Innocuo in termini di formazione di gas e fumi durante la saldatura, il primer previene la bruciatura completa dello strato adiacente e la comparsa di schizzi pericolosi. Lo strato va rimosso dopo la saldatura, prima di procedere all’applicazione dello stucco.
3. Stucco
Lo stucco permette di riempire e livellare eventuali irregolarità. Il processo può avvenire in una o più fasi di lavorazione sotto forma di stuccatura ad alto spessore o fine e viene seguito dalla carteggiatura.
4. Fondo riempitivo
Il fondo garantisce l’adesione tra i singoli strati e, dunque, la resistenza del sistema di verniciatura. Inoltre, livella piccole irregolarità, assicura un supporto liscio e omogeneo, funge da barriera protettiva contro i colpi di sasso e conferisce alla finitura un’ottica di prestigio.
5. Smalto
Attraverso l’applicazione dello smalto si ottiene lo strato del sistema di verniciatura che cattura lo sguardo, in quanto dona colore, brillantezza ed effetti. Si è soliti distinguere tra sistemi di smalto monostrato (tinte pastello a lucido diretto) e doppio strato (smalto + trasparente). Per giungere al colore giusto, si possono inoltre applicare più strati di smalto (base opaca).
6. Trasparente
Infine, uno strato di vernice trasparente protegge l’intera verniciatura da influenze esterne come ad esempio vento, agenti chimici e atmosferici, colpi di pietrisco oppure spazzole di autolavaggi. Inoltre, il trasparente conferisce alla verniciatura il grado di brillantezza desiderato: da estremamente brillante a opaco.
Per ottenere una verniciatura resistente, occorre applicare ed essiccare la vernice. Il calore nella cabina di verniciatura fa sì che le resine sintetiche si leghino in modo permanente e formino una rete che riveste la carrozzeria.